L’argomento che si propone per l’articolo di oggi è : Esiste il diritto alla vita?
Invitiamo gli utenti del sito a scrivere un articolo su questo tema. Interroghiamoci e diamo una risposta a questo quesito. In Italia o nel mondo esiste un “diritto alla vita?”. Tutti gli articoli scritti verranno letti accuratamente e poi verranno pubblicati sul sito . Agli utenti del sito sarà data la possibilità di votare l’articolo.
Per collaborare con i redattori del sito, leggi quanto segue :
ogni settimana verrà reso pubblico un argomento che costituirà oggetto di approfondimento, attraverso la redazione di articoli specialistici. Inizialmente tale argomento verrà proposto e scelto dal titolare dello Studio Legale Iervolino, l’avv. Filomena Iervolino, successivamente potrà essere scelto sulla base delle segnalazioni degli utenti nella sezione “Servizi per il cittadino”, “Servizi per le imprese” o sul “Network professionisti”, oppure dietro segnalazioni dello stesso redattore dell’articolo. Gli articoli dovranno essere inviati in formato word al seguente indirizzo mail : studiolegaleiervolino@virgilio.it con indicazione nell’oggetto della seguente dicitura : “WRITER” .
Gli articoli più chiari e di maggior interesse verranno pubblicati sul sito a firma dello scrittore e di essi verrà redatta una classifica.
In caso di raggiungimento di un certo numero di visualizzazioni, al redattore di tali articoli verrà attribuito un numero di crediti, che potrà condurre anche a stabilire la corresponsione di una “indennità di merito”, per la futura redazione di articoli specialistici. Il regolamento per l’attribuzione dell’ “indennità di merito” verrà pubblicato sul sito entro il termine di un anno dall’avvio dell’iniziativa.
La classifica concernente gli articoli pubblicati, invece, verrà stilata e pubblicata mensilmente, e gli scrittori potranno visualizzarla, per verificare il tasso di gradimento del proprio scritto.
I settori oggetto dell’articolo specialistico potranno essere i più diversi e concernere argomenti di cui si occupano tutti i liberi professionisti: avvocati, professionisti del marketing, commercialisti, giornalisti, ingegneri informatici, ingegneri edili, civili, meccanici, della robotica, geometri, intermediari finanziari etc., e potranno riguardare sia argomenti di grande attualità, che approfondimenti specialistici nei più disparati ambiti.
Nella valutazione dell’articolo si terrà conto non solo del numero di visualizzazioni, ma dell’effettivo interesse dell’articolo, che potrà costituire oggetto anche di recensioni e commenti, ed integrato dalle stesse osservazioni degli utenti.
Le osservazioni degli utenti qualificati, esperti nella materia trattata, in virtù del titolo e delle qualifiche possedute, verranno rese note nella sezione “Esperti”. Tutti gli altri commenti verranno pubblicati, ma in una sezione che chiarisce che trattasi di commenti non specialistici ma di utenti del sito.
Spunti interessanti possono provenire da tutti, ma per correttezza e professionalità è fondamentale che si conosca la qualifica professionale della persona che tratta un determinato argomento, la sua precipua competenza ed esperienza in merito.